terre e rocce da scavo

Case study: indagini sulle arginature del fiume Tagliamento

07 Apr, 2025

Le indagini geognostiche sugli argini rivestono un ruolo fondamentale nella valutazione e nella gestione della stabilità delle strutture idrauliche. In questo post verrà approfondito un caso di studio, analizzando in dettaglio le caratteristiche specifiche di questo tipo di lavoro. Il servizio che vorremmo descrivere riguarda l’implementazione di un monitoraggio esteso delle arginature del fiume Tagliamento, […]

Analisi di un campione di argilla

12 Giu, 2024

L’analisi geologica di terre e rocce è fondamentale per le opere civili e infrastrutture, fornendo dettagli sulla composizione e proprietà del sottosuolo. Il campionamento accurato durante le indagini geognostiche e l’analisi in laboratorio permettono di determinare proprietà come granulometria, indice di plasticità, densità, permeabilità e resistenza al taglio. Nella foto, un campione di argilla mostra […]

carotaggio continuo a 100 mt

21 Mar, 2024

Flysh Pelitico-Arenaceo: in questa foto potete vedere il risultato di un carotaggio continuo a 100 mt eseguito da una delle nostre squadre al lavoro in Centro Italia, con successiva posa di tubo piezometrico.

Prove penetrometriche

15 Gen, 2024

Nel campo della geognostica, Tecnostudio srl è in grado di svolgere tutte le attività necessarie alla caratterizzazione del sottosuolo, quali carotaggi, prove in foro, prove penetrometriche statiche e dinamiche e prelievo di campioni. Nel post precedente abbiamo mostrato l’esecuzione di un carotaggio: In questa foto, una delle prove penetrometriche statiche (CPT) realizzate di recente per […]

Carotaggio in roccia

28 Nov, 2023

I nostri ragazzi ci inviano questa bella foto dagli appennini emiliani: ecco una carota di arenaria integra, estratta durante un carotaggio a 60 m.

Terre e rocce da scavo nuova normativa!!!

02 Ott, 2017

IL 22 AGOSTO 2017, È ENTRATA IN VIGORE LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SULLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (Decreto del Presidente della Repubblica 120/2017). Il nuovo testo amplia e migliora quanto previsto dal Decreto Legislativo 161/2012. La normativa descrive in maniera approfondita quali siano le modalità esecutive per caratterizzare il sito oggetto di scavo, e verificare […]