Dorsale Adriatica

12 12, 2025

L’obiettivo di questo report è dare una visione d’insieme delle indagini geognostiche e ambientali svolte da Tecnostudio s.r.l. lungo la linea del metanodotto Sulmona (AQ)-Minerbio (BO) DN 1200 (48”) DP 75 bar, nell’ambito del progetto Dorsale Adriatica di Snam S.p.A. per la costruzione di un metanodotto lungo 425km.

Le indagini sono state condotte tra i territori delle regioni Toscana, Emilia-Romagna, Umbria ed Abruzzo.

In arancio il tratto interessato

In seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel 2023, la nostra società ha condotto una serie di sondaggi e prove geotecniche integrative a quelle previste inizialmente sia in sito sia in laboratorio. Tra le molteplici attività svolte, sono incluse prove di permeabilità lungo le intersezioni arginali sui principali corsi d’acqua attraversati dal tracciato del metanodotto in progetto. Queste analisi sono state fondamentali per verificare la stabilità degli argini e valutarne la resistenza al rischio di esondazioni, garantendo soluzioni affidabili e sicure per il territorio. Sono stati inoltre effettuati vari sondaggi di diverse profondità, fino a 105 metri da p.c., operando in un contesto geografico, quello dell’Appennino Centrale, che comprende sia zone collinari sia montane. Il contesto geografico e le altitudini variabili fino a circa 1800 metri hanno rappresentato una sfida significativa, che ha confermato la nostra capacità di adattamento e successo nell’esecuzione di lavori in condizioni apparentemente scomode.

 

 

 

Fonte: Schede di progetto Snam S.p.A.

Sono stati effettuati 110 sondaggi a carotaggio continuo con carotieri semplici e doppi del diametro 101 e 131mm spinti a diverse profondità, fino ad un massimo di 105 metri. Per perforazioni in roccia è stato utilizzato un carotiere doppio con corona diamante.

Piazzamenti sonde Tecnostudio

In tutti i sondaggi, sono stati prelevati campioni ad ogni cambio significativo di litologia. Le prove SPT (Standard Penetration Test) sono state effettuate in linea generale ogni 3 metri di avanzamento.  In alcuni sondaggi, le prove SPT sono state effettuate ogni 1,5 metri fino a una profondità di 20 metri, e sono state valutate ulteriori prove SPT a profondità maggiori di 20 metri. È stato usato il pocket penetrometro e il Tor Vane, compatibilmente con la litologia riscontrata.

 

 

 

 

 

 

Per ogni carotaggio il Geologo di cantiere ha compilato il modulo stratigrafico contenente i dati di cantiere e le principali caratteristiche dei materiali attraversati, la strumentazione installata (tubi inclinometrici o piezometrici) e le prove in foro eseguite (SPT, prelievo campioni, prove di permeabilità, etc.). Durante l’esecuzione delle indagini, in caso di rinvenimento di roccia la perforazione è stata proseguita per 10 metri e poi è stata arrestata. Questa regola è stata applicata a tutti i sondaggi eccetto quelli ricadenti in corrispondenza di opere trenchless.

 

 

 

Molti sondaggi sono stati attrezzati a piezometro con tubo aperto tipo Norton 3” o Casagrande, altri a inclinometro per verificare la stabilità dei versanti o argini.

Esempio di installazione pozzetto con palina segnalatrice e cementazione a regola d’arte

All’interno dei piezometri si sono svolte le prove di slug-test che permettono una valutazione puntuale della conducibilità idraulica del tratto di terreno saturo interessato dall’esecuzione della prova (tratto fenestrato del tubo piezometrico). La prova è stata realizzata mediante le due seguenti modalità:

  • a carico variabile provocando una variazione del livello piezometrico sino ad ottenere in un certo tempo t il successivo ripristino delle condizioni statiche iniziali. Questa metodologia permette di ottenere buoni risultati per acquiferi che presentano medio-bassi valori di conducibilità idraulica, in quanto la stabilizzazione del livello piezometrico avviene in tempi abbastanza lunghi.
  • a carico costante immettendo acqua nel piezometro, fino al raggiungimento di una condizione di regime, in una situazione di battente costante. La prova di solito può essere impiegata in acquiferi mediamente permeabili consentendo di ricavare valori discretamente precisi.

 

 

Su tutti i piezometri sono state installate delle sonde per il monitoraggio in continuo del livello di falda. Per il monitoraggio, si sono usati dei traduttori di pressione “Solinst Levelogger 5” all’interno dei pozzi e settati per svolgere le letture con cadenza oraria.

Al fine di ottenere il valore esatto del livello di colonna sovrastante il sensore piezometrico, è stata eseguita la compensazione barometrica utilizzando dei sensori barometrici “Solinst Barologger 5” installati a piano campagna settati per la misurazione oraria della pressione atmosferica.

 

Il monitoraggio dei piezometri è stato raffrontato con i valori di piovosità registrati dai pluviometri più vicini ai punti. Il diagramma di esempio sopra riportato riporta la comparazione tra i valori pressiometrici della falda misurati in continuo dai sensori e i quantitativi di pioggia registrati nelle medesime date dai pluviometri.

È stata inoltre tracciata la linea tendenziale della pressione misurata mediante una curva di regressione polinomiale di sesto grado per fornire indicazioni sulla tendenza di accumulo d’acqua del sottosuolo.

Alcuni fori di sondaggio indicati dalla committente sono stati attrezzati con tubo in PVC cieco del diametro di 3” per l’esecuzione della prova sismica in foro down-hole.

I fori di sondaggio indicati dalla committente sono stati attrezzati ad inclinometro.

All’interno dei fori è stato calato, per tutta la lunghezza dei fori stessi, un tubo inclinometrico in alluminio a 4 guide del diametro di 76 mm. Il tubo è stato reso solidale al terreno circostante mediante l’iniezione di boiacca cementizia per tutta la lunghezza dell’inclinometro.

È stato eseguito un rilievo planimetrico georeferenziato di tutti i punti di sondaggio.

Queste informazioni sono state essenziali per comprendere il comportamento del terreno sotto varie condizioni, il che è fondamentale per la progettazione e la realizzazione di opere di costruzione sicure ed efficienti.